Il self tailing dei winch pare, anche a ragione, una cosa un po’ intoccabile, nel senso che o tiene la cima per i diametri stabiliti a seconda della taglia del verricello, o “pace”!!!
In realtà , specie su barche speciali, non è tanto inusuale cercare di adattare il self tailing alla misura necessaria della cima da usare. Questo adattamento può essere sia per cime più grosse di quelle tradizionalmente impiegate in verricelli di quella taglia, sia per diametri inferiori.
In genere la richiesta per aver self tailing per cime più grosse del normale arriva da bordo, quando i winch sono usati per il tonneggio. All’incontrario, cime più piccole del normale, si usano abbastanza spesso soprattutto quando si deve tirar a bordo un asimmetrico ed allora la cimetta che è destinata a recuperare la vela in barca, dopo l’ammainata, è davvero di diametro molto piccolo: parliamo di un 6 o di un 8 mm.
Nel caso di cima più grossa si deve agire sui distanziali che sono messi tra i due dischi del self tailing (detti semi-pulegge) i quali vanno resi più lunghi onde permettere un maggior distanziamento dei dischi e quindi di inglobare cima più grossa.
Nel caso invece di cima più piccola un rimedio casalingo è quello di rinforzare le molle di questidistanziali onde mordere meglio la cima, ma oltre ad un “tot” non si può andare. Se vogliamo prendere davvero diametri più piccoli bisogna modificare uno o entrambi i dischi del Self Tailing facendoli fare ad hoc.