Hai qualche dubbio sul piano di coperta della tua barca? Vuoi sapere come realizzare una determinata manovra? Desideri aggiornare la tua attrezzatura? Compila questo form con la tua domanda e invialo alla nostra redazione: riceverai la risposta direttamente dai nostri esperti.
I nostri gentili Lettori sono pregati ogni qualvolta richiedono informazioni su modifiche e consigli di piani di coperta, di manovre, anche di barche note, di fornire assieme alla Loro richiesta un minimo di documentazione.
Importante: ricordiamo a tutti i fruitori di questo servizio non si tratta di un servizio ufficiale Harken e tutti coloro che necessitano di una risposta urgente corredata di eventuali prezzi devono rivolgersi direttamente ad Harken Italy SpA – info@harken.it
Altresì non solo è difficile, ma impossibile, intervenire nella risoluzione del problema. E’ evidente che non possiamo essere al corrente di tutti i piani di coperta e velici di qualsiasi barcha costruita nel mondo, (nei minimi particolari, come necessita la questione discussa), da quella di 3 metri a quella di 60 metri: tutte attinenti e soggette alla nostra consulenza.
Non chiediamo disegni autocad, certamente, ma almeno semplici schizzi fatti a mano o foto (digitali è meglio) in modo da rendersi conto di cosa stiamo parlando.
Facciamo un esempio in particolare: molte volte si richiede un consiglio sulla rotaia del trasto randa da applicare su un pozzetto di una barca da crociera, e tale rotaia dovrà essere sospesa tra le due panche del pozzetto, non sostenuta da alcunchè. La foggia del pozzetto, presa trasversalmente, dove la rotaia si suppone andrà, è fondamentale per rispondere.
Per scegliere l’avvolgifiocco Harken che fa al caso vostro, riportate per cortesia sempre i seguenti dati (nei modelli dallo 00AL al 4.5):
- diametro dello strallo in mm.
- tipologia dello strallo (esempio: cavo spiroidale 1×19 fili tradizionale oppure in dyform; oppure tondino Navtec oppure tondino Riggarna/OYS (questi sono gli unici tre tipi di strallo adatti all’avvolgifiocco Harken).
- lunghezza dello strallo tra il perno della landa di prua e quello di testa d’albero.
- diametro del perno della landa di prua.
- specificare se preferite in caso di strallo in spiroidale il terminale a pressare (il quale necessita di un’impiombatrice adatta a pressare questo terminale) oppure il terminale sta-lock (il quale non necessita di attrezzi speciali ma bisogna saper convenientemente chiudere uno sta-lock, con un procedimento simile a quello che si usa per il Norseman).
Se invece dovete scegliere l’avvolgifiocco Harken per spinnaker, staysail, gennaker e vele asimmetrich, comunicate sempre le seguenti misure:
- massima lunghezza della ralinga
- massima lunghezza della LP (la misura della perpendicolare tra le bugna di scotta e la ralinga). Un’altra delle numerose richieste che abitualmente il Tech Service Harken riceve sono i disegni della bozzelleria in autocad: nel sito www.harken.com, se si va sotto “Tech Corner” appare EZ DECK da cui si può scaricare l’intera gamma di disegni dei prodotti made in Usa, con l’esclusione del custom.
Per specificare una attrezzatura o parte di essa, per la randa, il genoa o l’asimmetrico è indispensabile che indichiate rispettivamente la superficie velica della sua randa, del suo genoa #3 (altresì detto genoa al 100%) , del fiocco, (se trattassi di barca piccola) e del suo asimmetrico.
In mancanza delle superfici veliche anche le classiche misure della P (lunghezza dell’inferitura della randa) e della E (lunghezza del boma) nel caso della randa, e la I (distanza tra coperta e attacco strallo di prua sull’albero) e la J (distanza tra albero e attacco strallo di prua in coperta) per il genoa #3, oppure per l’asimmetrico la LP (distanza tra bugna di scotta e ralinga) e la massima lunghezza della ralinga, servono ugualmente allo scopo.
Questi dati non verranno forniti a terzi e verranno inseriti nella nostra mailing nel rispetto della legge 675/96 sulla tutela dei dati personali.