Home ArticoliAttrezzaturaWinch POTENZA E VELOCITA’ NEL WINCH

POTENZA E VELOCITA’ NEL WINCH

by Technical Sailing

Rapporti di Potenza e Rapporti di Velocità  di un winch: ma di che cosa si tratta esattamente e come verificarli sui winch della nostra barca? E poi, come sono legati tali valori alla lunghezza della maniglia? Ecco quanto può servirvi per avere una visione chiara su questi rapporti che influenzano le prestazioni di un winch

Come fare per capire il significato che ha il numero che leggete sulla parte alta del vostro winch dove c’è anche il logo Harken?

Harken utilizza un Rapporto di Potenza che corrisponde appunto alla sigla del winch, almeno sui winch standard.

Chiariamo con un esempio pratico: se voi leggete 35 sul vostro winch, questo significa che ha un Rapporto di Potenza di 35:1 ciò significa che esercitando una forza di 1 kg sulla maniglia il winch a sua volta, tramite una serie di ingranaggi esercita sulla scotta o sulla drizza una forza di 35 kg. Questo se si pensa ad un mondo ideale, privo di attriti!

Velocità

Spendiamo ora due parole anche per cercare di definire cosa si intende con Rapporto di Velocità  di un winch.

Questi valori non si leggono sul winch, ma sono disponibili nel catalogo Harken. Continuando con l’esempio del winch Radial 35.2, avendo il winch due velocità  avremo due Rapporti di Velocità, uno per la prima ed uno per la seconda velocità : nel caso specifico saranno 2,13:1 e 5,65:1.

Con questi due valori si intende quanti giri completi di maniglia bisogna eseguire per ottenere un giro completo della campana del winch; ovviamente la prima velocità  sarà  molto veloce, ma poco potente e si utilizzerà quando i carchi in gioco sono bassi (ad esempio all’uscita di una virata o una strambata o quando si inizia ad issare una vela). Quando il carico aumenta basta invertire il senso di rotazione della maniglia per ottenere maggiore potenza.

Si può capire quindi che un winch in prima velocità è molto veloce ma poco potente mentre in seconda avremo molta potenza, ma meno velocità .

Più velocità

Per questo motivo esistono winch, utilizzati su barche da regata, che hanno 3 o addirittura 4 velocità  (ad esempio in Coppa America) per avere più rapporti di velocità e potenza da utilizzare durante le diverse manovre.

Spieghiamo perchè esistono maniglie di differenti lunghezze: perchè usare una maniglia lunga o una corta?

Le maniglie da 254 mm rappresentano lo standard perchè hanno dimostrato di essere le più comode per la maggior parte dei velisti (i rapporti dichiarati dei winch sono basati su questa lunghezza).

Le maniglie da 203 mm sono più veloci dovendo percorrere una circonferenza minore, ma riducono la potenza di circa il 20%.

Queste maniglie sono quindi ideali sulle barche medio piccole quando la velocità più importante della potenza.

Leggi Anche