Home ArticoliManutenzione Grasso su winch e gearbox

Grasso su winch e gearbox

by Technical Sailing
Riuscite ad immaginare una macchina di F1 alla quale non viene fatta una minima manutenzione dopo un Gran Premio? Spesso accade, invece, per i winch e i gear box al termine di una regata!

I winch di una barca a vela sono dei riduttori che funzionano a bassa velocità  ed a coppia altissima.
L’esperienza maturata in anni di applicazioni di ambiente quasi sempre marino unita ad esigenze di contenimento del peso hanno portato i produttori di winch da regata a preferire ingranaggi lubrificati con il grasso invece che con l’olio.
In tempi recenti, i regatanti professionisti hanno visto sempre di più che la velocità in manovra è un fattore vincente, non solo durante il classico “circling” in pre-partenza della Coppa America, ma anche nelle classi “box rule” quali i TP 52, dove gli equipaggi devono strambare dei grossi gennaker ed alzare ed ammainare gli spi con la massima rapidità.
Da 200 a 500 giri
Di conseguenza, la velocità massima che può raggiungere un uomo che lavora ad una colonnina winch, di circa 200 giri al minuto, è stata incrementata fino a circa 500 giri tramite riduttori sovramoltiplicati (gear box con “over drive”), in modo da velocizzare le manovre e trovare il giusto equilibrio tra la potenza dei grinder e l’abilità  dei tailer.
Ne consegue che i componenti dei winch, gli ingranaggi, i gear box e i winch stessi, vedono la lubrificazione al grasso sottoposta a sforzi sempre maggiori.
Una semplice e rapida pennellata di grasso fresco sugli ingranaggi dopo ogni regata si è rivelata il modo migliore per mantenere l’efficienza e la durata dei winch durante la stagione.
Disassemblare, pulire e lubrificare i componenti principali prima delle regate importanti è una prassi normale per gli equipaggi professionisti, così come lo è per tutti i praticanti professionisti di sport che utilizzano attrezzature meccaniche, dal parapendio ai kart, dalle moto alle biciclette e via dicendo.

Olio o grasso?
Comunque, la domanda per i progettisti dei winch rimane: dobbiamo preferire i riduttori a bagno d’olio, nonostante il loro peso maggiore, i problemi con le guarnizioni e la loro rotazione più lenta in assenza di carico, perché richiedono meno manutenzione e garantiscono un’efficienza mediamente superiore, o dobbiamo optare per i riduttori e i winch lubrificati con il grasso per il loro peso minore, il design più semplice e l’assenza del rischio di perdite? Harken ha optato per gli ingranaggi a bagno d’olio unicamente nelle versioni per la Coppa America 2007, laddove la potenza di otto grinder e una velocità  di punta di oltre 400 giri al minuto possono facilmente far schizzare via in breve tempo il grasso fra i denti degli ingranaggi.
La lubrificazione con grasso è comunque da preferirsi per i winch e i riduttori sottoposti a sforzi minori, in quanto il risparmio di peso rimane importante, specie a livello di coperta, e una pennellata di grasso dopo la regata non è un prezzo (in tempo, complessità e fatica) troppo alto da pagare.
I professionisti delle corse automobilistiche disassemblano e verificano i loro cambi a bagno d’olio dopo ogni prova. Similmente, i regatanti possono rinfrescare il grasso nei loro winch e riduttori per avere sempre la massima resa dall’attrezzatura.
E’ un concetto che sembra a molti professionisti di una logica incontrovertibile, alcuni invece continuano a pensare che la rapida rotazione senza carico di un winch o un riduttore senza lubrificazione alcuna significa avere delle prestazioni migliori anche sotto carico. Purtroppo, abbiamo anche visto dei professionisti che spruzzano sugli ingranaggi dei winch del comune lubrificante spray pensando di migliorarne le prestazioni!!!
Va a finire che dopo poche manovre le prestazioni decadono notevolmente e che a fine regata gli ingranaggi sono da sostituire.

Effetti devastanti
Nelle foto che vedete potete rendervi conto dei devastanti effetti che quanto esposto sopra può avere sugli ingranaggi di un winch e di un gear box in mancanza di una adeguata manutenzione!
Poco grasso e qualche goccia d’olio, a posto giusto e nel momento giusto, vi consentiranno di avere sempre la massima resa dei vostro winch!
I winch sono dei moltiplicatori di forza umana che consentono agli equipaggi di ottenere dalla loro macchina da corsa quelle prestazioni più veloci e più efficienti che portano alla vittoria, che poi sarà  anche merito della somma di ogni singolo dettaglio presente a bordo.

Bill Otteman

Leggi Anche