I velisti di ogni generazione hanno sempre usato grilli metallici per attaccare i bozzelli alla barca. I grilli sono affidabili e resistenti, e ottimi indicatori di quando il bozzello dovrebbe essere sostituito.
La deformazione o distorsione del grillo è un segnale di avvertimento di quando il bozzello sta lavorando alla sua massima capacità di carico o in posizione non ottimale e necessita quindi di essere sostituito.
Perché utilizzare un soft-attach quando un grillo funziona perfettamente?
Oggigiorno, grazie agli sviluppi tecnologici dei materiali usati nella nautica, stiamo assistendo ad un incremento di richieste di leggerezza e resistenza e ad una tendenza evolutiva verso gli attacchi “soft” in tessile.
I soft-attach sono realizzati in Dyneema, calzato o scalzato a seconda delle esigenze, una fibra sintetica con eccezionali caratteristiche in termini di tenacità, modulo e resistenza.
Forse ci si chiede se una cima è abbastanza resistente per supportare il carico che un bozzello esercita; comparando il Dyneema all’acciaio, a parità di peso, il Dyneema risulta oltre 10 volte più resistente. Davvero molto resistente! Oltretutto è abbastanza leggero da galleggiare nell’acqua.
In aggiunta, l’opzione soft-attach fornisce un miglior bilanciamento del carico rispetto a un grillo. Questo significa che il carico che viene esercitato sul bozzello avrà un angolo ottimale, permettendo al bozzello di lavorare in modo ideale, aumentando le prestazioni, riducendo il rischio di rotture e minimizzando lo spazio che esso occupa sulla coperta.
Un’altra considerazione da fare è la resistenza allo sfregamento e all’ abrasione. Gli attacchi in tessile sono meno aggressivi verso la barca e l’attrezzatura di coperta, ma non possono essere utilizzati in tutte le situazioni. I soft-attach sono più soggetti a usura e logoramento e non ideali per l’utilizzo su bordi taglienti o spigolosi che provocano la rottura dell’attacco stesso. Il consiglio principale in questo caso è che il soft-attach sia attaccato ad una superficie “morbida”, tonda o smussata.
In qualsiasi caso deve essere periodicamente controllato assicurandosi che non ci siano segni di usura e danneggiamento e, se necessario, sostituirlo.
I bozzelli soft-attach sono realizzati in materiali leggeri e resistenti. Vengono fissati o impiombati con soft-attach attraverso il centro di carico del bozzello garantendo una corretta distribuzione del carico oltre ad un ulteriore grado di sicurezza al sistema. Il motivo principale per cui i bozzelli soft-attach potrebbero danneggiarsi o rompersi sono le legature.
Come legare i Bozzelli Soft-Attach.
Il bozzello non deve essere semplicemente legato, ma è essenziale che venga eseguita una corretta installazione. Harken ha creato una guida di installazione semplice da seguire, in base al prodotto utilizzato, scaricabile da questo link.
Di seguito esempi di legature corrette e sbagliate sui bozzelli soft-attach:



In quali situazioni i Bozzelli Soft-Attach sono l’ideale.
I bozzelli soft-attach sono ideali in tutte quelle situazioni dove servono leggerezza e resistenza, senza rinunciare alle performance, come ad esempio sistemi per scotta randa, controllo carrello, vang, paranchi a cascata.
Riassumendo, perché i soft-attach sono così speciali:
- Alternativa leggera e resistente ai grilli;
- Semplice installazione attraverso le istruzioni;
- Usura facilmente identificabile;
- Grande articolazione per una distribuzione delcarico ottimale;
- Meno aggressivo verso la barca e l’attrezzaturadi coperta;
Fare attenzione:
- Installazione: leggere le istruzioni e legare correttamente il bozzello;
- Usura: controllare il soft-attach regolarmente e verificarne lo stato di usura;
- Manutenzione: lavare regolarmente con acquadolce;