Nel Circo Togni che fu la Vela ai tempi andati – oggi è solo un format televisivo – la pedana del Circo era costipata di personaggi buffi, bizzari, capaci, attori,…
Articoli
-
-
I velisti di ogni generazione hanno sempre usato grilli metallici per attaccare i bozzelli alla barca. I grilli sono affidabili e resistenti, e ottimi indicatori di quando il bozzello dovrebbe essere sostituito.
Allora perché utilizzare un soft-attach quando un grillo funziona perfettamente? -
Micro Class nasce nel 1977 in Francia, su iniziativa della rivista “Bateaux”. Fin dai primissimi anni ’80 gli eventi organizzati e le barche lanciate sul mercato coinvolgono il grande pubblico, data la loro versatilità tra regata e crociera e grazie al loro costo contenuto, perfetto per una nautica da diporto allora in pieno sviluppo. Le categorie delle imbarcazioni riconosciute dal Regolamenti sono tre, differenziate dai pesi e dall’uso di materiali esotici, invariate fin dalla creazione della Classe: Proto, Racer e Cruiser.
-
L’esperto Rigger Danilo Fabbroni intervista Giorgio Zolezzi. Portofinese DOC da quando è nato (e sempre sarà) marinaio professionista sulle barche da regata quanto valido rigger e attrezzatore. Tutt’ora in piena…
-
ROBERT SCHEIDT – Il campione Brasiliano, 6 Olimpiadi e 5 medaglie vinte, 3 nella classe Laser e 2 nella Star, racconta la sua passione per la Vela e il suo…
-
Seppur con una attrezzatura ridotta ai minimi termini, l’Optimist offre continui spunti ad allenatori ed attrezzisti per cercare di ottimizzarla e renderla sempre più efficiente. E’ il caso del paranco…
-
In tema di “automatizzazione” di alcune manovre di coperta, esiste sul mercato un particolare “carrello automatico” da utilizzare come trasto randa. Si tratta del Windward, sviluppato e prodotto da Harken, ma…