Battcar, il sistema per la gestione di rande steccate, è divento quasi sinonimo di Harken, un po’ come Ferodo quale sinonimo di freni.
Non tutti sanno però che Harken produce, su richiesta, per barche prototipo, delle versioni di Battcar ad hoc. Quando diciamo ad hoc vogliamo intendere un qualcosa che è realizzato su specifica richiesta del cliente.
In particolare la richiesta speciale si concentra su vari fronti, tipo:
A) vogliamo un sistema più leggero per una certa misura di barche
B) non vogliamo più avere la drizza della randa che tiene il carico ma l’albero stesso.
Nel primo caso si può decidere di rafforzare la rotaia stessa con una spaziatura più fitta dei perni di fissaggio e/o in particolare sui punti di presa di terzaroli.
Ciò permette in molti casi di usare una taglia di rotaia inferiore a quello prevista, con un alleggerimento generale dato dall’impiego di tutti i carrelli decisamente più piccoli (la dimensione dei carrelli segue ovviamente la taglia della rotaia su cui scorrono).
Nel caso della drizza da evitare, il sistema della lock (un gancio in pratica che tiene il carrello di penna in posizione) aiuta a dimensionare una drizza decisamente più piccola dello standard, in quanto serve solo a tirar su e giù la randa senza carico.
Nelle foto vediamo due tipi di tavolette con lock incorporata.