Home L'esperto risponde ANGOLARE LE CROCETTE

ANGOLARE LE CROCETTE

by Technical Sailing

Vorrei sottoporre un parere di fattibilità.
Ho una Elan 33 dell’1989 timone a barra con le seguenti caratteristiche: lunghezza fuori tutto 9,98 mt baglio massimo 3,29 mt pescaggio 1,80 mt stazza lorda 10,890 ton stazza netta 7,410 ton dislocamento 3,950 ton puntale interno 1,70 mt armata con un albero passante frazionato a 7/8 che poggia sulla scassa, dotato di due copie di crocette e un diamante in linea. Sullo strallo è montato un rolla fiocco e all’attaccatura alta partono le due volanti strutturali.
Il patarazzo lavora sull’inclinazione della parte alta dell’albero. peso 70,76 kg la mastra è larga 0,170×0,120 mt misure albero 0,145 x 0,095 mt altezza dell’albero dalla mastra 13,53 mt distanza 1,98 mt altezza del diamante dalla mastra 11,55 mt distanza 0,75 mt altezza attacco sartia e volanti dalla mastra 10,80 mt distanza 2,72 mt crocetta alta dalla mastra 8,08 mt distanza 4,08 mt crocetta bassa dalla mastra 4,00 mt distanza 2,80 mt altezza boma dalla mastra 1,20 mt
P = 12,200 mt – E = 4,720 mt – I = 10,700 mt J= 3,550 mt
All’interno, latteralmente in linea all’albero e visibile una copia di lande distanti tra loro 1,92 mt dove sono attaccate le sartie , e più a poppavia di 0,45 mt e posizionata un ulteriore copia di lande distanti tra loro 2,04 mt con un angolo rispetto all’albero di 22,5 °. Entrambe le lande attaccate alle costole della struttura. Chiedo, volendo semplificare le manovre e dovendo rimettere mani alla intera sostituzione del sartiame e rifacimento delle vele , è possibile aquartierare le crocette e eliminare le volanti?
Che angolatura e lunghezza devono avere le crocette?
Il fiocco sarebbe 100%?
Anticipatamente ringrazio

Franco Siddu

Francamente, Le sconsiglio vivamente di imbarcarsi in una vera impresa come quella che mi sta prospettando.Ho dubbi se le lande nuove possono reggere il carico; inoltre si rende conto che acquartierare le crocette comporta un intervento radicale all’albero dovendo fornire all’albero una barra o base delle crocetta che possa inclinare quest’ultime, in maniera robusta?
Non è uno scherzo!
Le crocette più lunghe sono maggior angolo di incidenza danno alle sartie sull’albero, e quindi potrebbe scender di diametro a parità di allungamento, sempre che il tutto garantisca adeguato supporto al medesimo.
Il genoa sarebbe un fiocco al 100% come dice giustamente Lei.
Se vuol perseguire questa strada, Le potrei indicare alberai: ci vuol un’esperienza specifica di un alberaio, più son angolate le crocette, maggior funzione di volanti fanno, ma ciò complica le cose con gli attacchi all’albero.
Nondimeno si rammenti che senza volanti, con le crocette acquartierate anche al massimo lei avrà una catenaria formidabile! Specie se ha il girafiocco!

 

Leggi Anche