Home ArticoliPiani di Coperta 2.4mR: Come Attrezzarlo

2.4mR: Come Attrezzarlo

by Technical Sailing

Assomiglia in tutto e per tutto ai famosi 12 metri Stazza Internazianale, ma è lunga poco più di quattro metri e viene portata da un solo uomo: il 2.4mR, la più piccola delle Classi Metriche
Il 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983 sviluppato da progettisti locali che hanno utilizzato la regola Metre per creare un’imbarcazione singola a bulbo: la 2.4 m, caratterizzata da una complessità  e sofisticatezza da imbarcazione a bulbo, ma ai costi e con la sensibilità  di una più semplice deriva.
Si tratta di una sorella minore, in termini di dimensioni, ma non di stile di vela, delle più grandi imbarcazioni metriche 6m, 8m e 12m (queste ultime utilizzate in passato per la Coppa America, la generazione di Azzurra tanto per intenderci). Poichè il timoniere si trova seduto all’interno dello scafo esattamente davanti a tutte le manovre di controllo, la conduzione non impegnativa dal punto di vista fisico e le regate vengono disputate in formula open cioè aperta a uomini, donne, giovani e non più giovani, abili e disabili, cioè tutti regatano insieme senza nessuna distinzione di categoria. Visto che il peso dell’equipaggio si trova sempre vicino al suo centro di gravità, il 2.4mR non è sensibile alle differenze di dimensioni del timoniere. Per contro si tratta di un’imbarcazione in cui sono molto sofisticate sia la regolazione delle vele, che la tattica. La classe 2.4 ha ottenuto ben presto una notevole popolarità  per le sue caratteristiche e si è diffusa in tutto il mondo ottenendo lo status di Classe Internazionale (le principali flotte si trovano nei Paesi scandinavi, in Italia, in Inghilterra, in Germania, in Australia e negli USA): ogni anno viene disputato il Campionato del Mondo con una partecipazione tra le 60 e le 100 unità . Poichè il 2.4m è adatto a velisti con disabilità  fisiche, è stato scelto come classe in singolo per le ParaOlimpiadi.
In Italia, la Classe 2.4mR (figura 1 e 2) è presente dal 1990 (www.duepuntoquattro.it) è attualmente composta da un centinaio di imbarcazioni.

L’attrezzatura
Il timoniere del 2.4mR non è seduto sui bordi dell’imbarcazione (quindi, non deve spostarsi fuori bordo per bilanciare la barca sotto raffica poichè lo sbandamento viene compensato dalla zavorra, circa 180 Kg, posta nella chiglia della barca), ma su un apposito sedile fissato nel pozzetto e rivolto verso prua, montato su binari: è possibile spostarlo avanti o indietro, per modificare l’assetto dell’imbarcazione.
Per quanto riguarda il comfort della seduta, a sinistra della consolle posizionata la regolazione dello schienale con strozzatore Harken Micro 338 con invito 424.
Il timone è comandato da una pedaliera oppure da una leva che lavora orizzontalmente.

Armata a sloop con randa e fiocco, il 2.4 ha l’albero regolato da sartie con un ordine di crocette che lavorano su un piano trasversale, strallo di prua e paterazzo di poppa. Nella stazza è prevista la possibilità di usare lo spinnaker, non consentito però in regata. L’attrezzatura è composta da rotaie e barber per il punto di scotta del fiocco, carrello di scotta per la randa, regolazioni per drizza e cunningham del fiocco, tesa-base della randa, vang e caricabasso. E’ possibile effettuare regolazioni di estrema finezza nella massima tranquillità e l’imbarcazione reagisce con molta sensibilità in tutte le andature.
Il timoniere del 2.4 seduto all’interno del pozzetto, si trova di fronte ad una consolle dove arrivano le principali manovre di regolazione delle vele, trattenute da 12 strozzatori Micro 338 con invito 424.
La scotta randa viene rinviata attraverso due bozzelli Bullet 088 da incasso, ed in uscita dal boma passa da un bozzello Micro 292 ed un bozzello Carbo TiLite 351. Questo bozzello è fissato su carrello Small Boat CB 2732 che scorre su rotaia 2707.C
La scotta tangone utilizza come punto fisso all’albero un Micro 224  e come punto volante trattenuto con elastico un Carbo TiLite 351.

Il cunningham randa ha un rapporto di demoltiplica 2:1.
Per quanto riguarda invece il comando del paterazzo, con rapporto 4:1, attraversa lo specchio di poppa, rinviato da un bozzello Micro 224 e sia collega al paterazzo.
Il barber scotta fiocco Dx e Sx ha invece come terminale un bozzello Micro 224, mentre la scotta fiocco Dx e Sx è in diretta.
La regolazione della catenaria dello strallo ha un rapporto 2:1 con bozzello Micro 224.
Rapporto 2:1 anche per il punto di mura del fiocco,realizzato con bozzello Micro 224
Il carrello trasto randa Dx e Sx passa passa attraverso un bozzello Micro 233.

Molto potente il vang, con rapporto 4:1: utilizza Carbo Violino 2655 all’albero e Carbo Violino 2658 con strozzascotte ed arricavo.
Drizza randa e fiocco, infine, escono dal piede d’albero e sono fissate a strozzatori Micro 338 con invito 424.
Fabrizio Olmi

Leggi Anche